L’allenamento funzionale è così definito perché riguarda una serie di esercizi che servono per mantenere e innalzare l’abilità del corpo nello svolgimento di attività e movimenti che si effettuano nella vita quotidiana.   Cos’è l’allenamento funzionale? Contrariamente a quanto avviene in altre metodologie di allenamento che si basano sull’isolamento selettivo…

Quanto alcol se mi alleno? Devo completamente bandire vino birra e così via? Assumere alcol genera tutta una serie di effetti negativi. Influisce, infatti, sulla sintesi proteica e sul metabolismo dei mitocrondri cellulari, ha ripercussioni sul recupero post allenamento eccetera. D’altra parte, in questi giorni di feste, non è giusto…

Nella seduta di allenamento spesso l’attenzione si concentra sul carico sollevato e sul numero di ripetizioni. Un aspetto spesso trascurato è la velocità di esecuzione che è direttamente correlata alla capacità di allenare le fibre bianche che caratterizzano il nostro sistema muscolare (composto da fibre rosse e bianche).   Perché…

Il sistema immunitario è costituito da cellule, tessuti e organi che lavorano in sinergia per proteggere l’organismo da agenti patogeni come virus, batteri e altri microrganismi potenzialmente pericolosi. Agisce come un sofisticato sistema di sorveglianza, capace di riconoscere e neutralizzare le minacce esterne e mantenere l’equilibrio interno del corpo. Questa…

L’esercizio fisico promuove la salute psico-fisica, aumenta la qualità e l’aspettativa di vita. I meccanismi coinvolti sono numerosi, alcuni noti, altri ancora poco chiari. A tal proposito si colloca la riflessione sulla funzione del lattato rispetto alle malattie cardiovascolari. I tanti benefici dell’attività fisica I vantaggi riconducibili all’esercizio fisico sono…