La scienza ha ormai abbandonato l’idea che l’allenamento debba essere uguale per tutti. Né possiamo immaginare che esista un allenamento perfetto per chiunque. Le variabili da considerare, infatti, sono molteplici, dalla situazione di partenza, alla conformazione e composizione corporea, sino al proprio modo di essere dal punto di vista psicologico….
Con l’avanzare dell’età si riscontra un deterioramento strutturale e funzionale in gran parte dei sistemi fisiologici coinvolti nella produzione di energia e nell’espressione del movimento, anche in assenza di disturbi avvertibili.
Il plank è uno degli esercizi più popolari per rinforzare il core: semplice all’apparenza, ma potentissimo se eseguito con la giusta tecnica. Negli ultimi anni, però, si è aperto un dibattito sul rapporto tra plank e pavimento pelvico: davvero è sempre sicuro? E quali benefici o rischi comporta? Lo abbiamo…
L’esercizio sit up è uno dei movimenti più conosciuti per l’allenamento degli addominali. Nato come esercizio a corpo libero semplice e diretto, ha attraversato decenni di utilizzo in palestre, scuole militari e programmi di fitness. Oggi, si ritiene che, se eseguito correttamente, rappresenti un valido strumento per migliorare la forza…
Più del 25% dei dipendenti a livello mondiale dichiara di non essere in buona salute. È uno dei dati che emergono dallo studio The surprising state of employee health di McKinsey che sottolinea che questo fenomeno ha un impatto diretto su produttività, turnover e morale. In un contesto di questo…
Perché sto perdendo massa muscolare? Come ritrovare energia e contrastare il decadimento fisico a 50 anni che in alcuni momenti sembra inevitabile? Superata la soglia dei 50 anni, iniziano a manifestarsi fenomeni naturali legati all’invecchiamento: calo della massa muscolare, cambiamenti ormonali (in particolare nelle donne in menopausa), rallentamento metabolico, maggiore…
Molte persone iniziano un percorso di allenamento senza sapere che alcuni movimenti possono compromettere la salute del pavimento pelvico, specialmente se già indebolito o ipertonico. Il pavimento pelvico è un’area delicata e fondamentale da allenare per il benessere posturale, respiratorio e funzionale. Tale area non va solo “allenata”, ma compresa…
L’International Sports Sciences Association (ISSA Europe) identifica come Gold Standard quegli esercizi che rispettano profondamente la nostra struttura anatomica e fisiologica, ricalcando i movimenti naturali che il corpo umano è evolutivamente predisposto a compiere. Questi esercizi si distinguono per l’efficacia biomeccanica, la funzionalità quotidiana, la capacità di migliorare forza e…