Invecchiamento, soggetti senior, aging cosa si intende esattamente con questi termini? L’OMS definisce età anziana/terza età il periodo di vita che va dai 65 a 80 anni e longevità /quarta età quello dagli 80 in su. Questi limiti temporali non tengono conto, però, del parametro “qualità di vita“. Per ovviare…
Molte donne, dalle teen ager alla donna over 50, esitano ad avvicinarsi all’allenamento con i pesi per paura di “gonfiarsi” o sviluppare muscoli troppo voluminosi e mascolini. Questo timore, però, nasce da un malinteso e un falso mito sulla fisiologia femminile e sugli effetti reali dell’allenamento con sovraccarichi. Perché la…
Un recente studio, pubblicato sugli Annals of Neurology, ha testato l’ipotesi che una alimentazione sana protegga contro la demenza e rallenti l’invecchiamento biologico. Il legame tra dieta e riduzione del rischio di demenza è da tempo oggetto di studio. Il meccanismo biologico alla base di questa protezione rimaneva poco chiaro….
L’ormone della crescita, noto anche come GH (dall’inglese “Growth Hormone”), è essenziale per le funzioni metaboliche e di crescita nel corpo. È definito anche l’ormone della giovinezza. Esso stimola la sintesi proteica nei muscoli e accelera la lipolisi. Con quest’ultima si intende la scomposizione dei grassi, per fornire energia necessaria…
L’allenamento funzionale può essere svolto in palestra o anche all’esterno. È una tipologia di training che, come suggerisce il nome, è finalizzata a migliorare le funzioni motorie di base, svolte nella quotidianità. Il fine ultimo è combinare varie tipologie di lavoro per uno sviluppo globale delle principali capacità motorie (forza,…
Il diaframma, principale muscolo respiratorio del corpo umano, è un elemento funzionale chiave che unisce biomeccanica, fisiologia respiratoria e aspetti psicologici. La sua complessità strutturale e le sue interazioni con i sistemi corporei lo rendono centrale per il lavoro di personal trainer, fisioterapisti e professionisti delle scienze motorie. Questi devono…
Il bilancio sagittale della colonna vertebrale è una componente cruciale della biomeccanica spinale. Un corretto allineamento della colonna vertebrale evita problemi e dolori. È, inoltre, fondamentale per il mantenimento della postura eretta e la distribuzione uniforme dei carichi lungo tutto l’apparato muscolo scheletrico. In caso di problemi, e in generale,…
La sarcopenia è una condizione sempre più riconosciuta e diagnosticata nell’anziano. Caratterizzata da un declino della massa muscolare, della forza e della funzionalità, la sarcopenia ha implicazioni, tra le varie, anche in cardiogeriatria. Nel recente studio “Sarcopenia and Cardiogeriatrics: The Links Between Skeletal Muscle Decline and Cardiovascular Aging“, Sarcopenia e…