Con sovraccarico progressivo si intende il graduale aumento dello stress a cui è sottoposto il corpo durante l’allenamento fisico. Esso viene spesso quantificato (per esempio negli studi sull’allenamento di resistenza) attraverso l’aumento del volume totale di allenamento. Si fa riferimento cioè, per esempio alle serie, per il numero di ripetizioni…

Lo squat è probabilmente tra gli esercizi utilizzati in tutte le sue forme sia in ambito di preparazione fisica che in ambito di fitness. In almeno una delle sue varianti, lo vedete eseguito in qualsiasi palestra, da persone di tutte le età, sia uomini che donne. È un esercizio multi-articolare, che richiede una complessa interazione tra i muscoli agonisti che eseguono ognuno una parte di movimento, i muscoli stabilizzatori che stabilizzano i vari segmenti corporei permettendo un punto di applicazione della forza stabile agli agonisti e i muscoli antagonisti, che in antitesi agli agonisti si oppongono alla loro azione e

L’allenamento funzionale è così definito perché riguarda una serie di esercizi che servono per mantenere e innalzare l’abilità del corpo nello svolgimento di attività e movimenti che si effettuano nella vita quotidiana.   Cos’è l’allenamento funzionale? Contrariamente a quanto avviene in altre metodologie di allenamento che si basano sull’isolamento selettivo…

Nella seduta di allenamento spesso l’attenzione si concentra sul carico sollevato e sul numero di ripetizioni. Un aspetto spesso trascurato è la velocità di esecuzione che è direttamente correlata alla capacità di allenare le fibre bianche che caratterizzano il nostro sistema muscolare (composto da fibre rosse e bianche).   Perché…

In occasione dell’Obesity Day Summit 2025 che si è svolto all’inizio del mese scorso è stata delineata una fotografia della situazione dell’obesità in Italia. I dati dimostrano che il nostro Paese ha una situazione preoccupante soprattutto per quanto riguarda le nuove generazioni. I più recenti studi indicano, però, che vi…