La performance sportiva dell’atleta è chiaramente influenzata dal suo stato di benessere, ma nonostante questo sia un principio di facile condivisione, non è altrettanto facile ottenere un quadro atto a valutare nel complesso lo stato di benessere.

In questa metamorfosi assunsero particolare importanza gli adattamenti strutturali a carico della muscolatura glutea che, in termini di volume e di prestanza, divenne tra le più forti dell’intero corpo umano. Le ragioni sono da ricercare innanzitutto nell’attitudine dell’intero complesso delle natiche ad inserirsi nel sistema deputato a stabilizzare il tronco…

L’allenamento per l’ipertrofia, grazie ai sovraccarichi, crea delle lesioni muscolari che se, genetica, recupero, ormoni e alimentazione sono stati combinati nel modo giusto, porteranno il muscolo a incrementare il suo diametro. L’ipertrofia muscolare coinvolge tutte le strutture subcellulari ma agisce in particolare sulle strutture contrattili. Il carico produce microlesioni nel…

Che cosa ha di così speciale la massa muscolare? Perché occorre averne in abbondanza? Per salute, per estetica o per entrambi? La risposta scontata potrebbe essere “perché un corpo muscoloso è bello da vedersi” ma se questo è piuttosto assodato nella mentalità maschile, le donne, paradossalmente, vorrebbero essere toniche ma…

La decodifica del genoma umano ha dato avvio a un enorme incremento delle conoscenze sulla struttura e organizzazione dei nostri geni, oltre che sulla sequenza delle basi che li compongono. Quest’affascinante frontiera è stata raggiunta grazie alla sinergia tra ricerca biomedica e tecnologia informatica per arrivare a identificare i circa…

• Atti volontari o intenzionali, eseguiti con “intenzione” e che corrispondono ad un obbiettivo cosciente. • Atti motori riflessi, eseguiti in modo involontario, rapido e stereotipato e in risposta ad una sollecitazione esterna che inficia la nostra integrità-equilibrio. • Atti motori ritmici, che partono e terminano come volontari ma che…