"Non sprecare tempo dormendo", sembravano dirsi tutti coloro che nella vita, nello sport, nella professione avevano a che fare con le performance. D'altronde gli esempi si sprecano di persone che si vantano di dormire pochissime ore ed essere efficienti durante la settimana. Ma nel fine settimana cosa accade? E soprattutto, cosa accade dopo anni di logorio e assenza di adeguato recupero? E nella parte finale della vita? ISSA ha recentemente proposto l'ICS - Indagine Conoscitiva sul Sonno -a 300 personal trainer dalla quale è emerso un quadro preoccupante in cui l'82% degli intervistati presentavano criticità connesse al Grande Recupero e
Le News di Fitness Instructor a cura del Comitato Scientifico ISSA Europe: Allenamento per la forza nei bambini, Carenza di sonno e dislipidemia, Etichette e prevenzione nel diabete.
Il Diabete non è solamente una malattia frequente, ma è anche, dal punto di vista delle complicanze, assolutamente temibile. Secondo i dati ISTAT, in Italia, si stimano oltre 3 milioni di persone affette da Diabete, il 90 % dei quali composto da diabetici di tipo 2 (non immuno-mediato o dell’adulto).
Il diabete è una patologia che sta aumentando in maniera significativa in tutto il mondo: tenendo da parte il tipo 1, o giovanile, che ha delle peculiarità specifiche, quello che maggiormente interessa l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è invece il tipo 2, cosiddetto "dell'adulto". A livello mondiale sarebbe malata il 4,3% della popolazione e le previsioni appaiono catastrofiche: se non si procederà ad un'intensa campagna educazionale si stima che nel 2035 i diversi tipi di diabete potrebbero arrivare a 595 milioni di casi.
Fare esercizio fisico è una attività che certamente allunga la vita (1) ed è tanto più importante con il procedere degli anni, quando serve a contrastare la perdita di massa e funzione muscolare (sarcopenia) che si presenta a partire dai 50 anni in avanti. Ma, esercizio fisico vuole dire anche aumento del consumo di energia, e quindi aumento dei consumi dei macronutrienti, e la letteratura scientifica ci mette davanti ad una serie di informazioni di cui sia il medico fisiatra, sia chi curi tecnicamente i carichi di lavoro degli assistiti deve tenere assolutamente conto.
Le News si Fitness Instructor a cura del Comitato Scientifico ISSA Europe: Diete senza glutine e malattie coronariche, citrullina ed esercizio.
Il rapporto fra qualità e quantità della nutrizione ed efficienza si sta facendo sempre più complesso. La raccolta dei dati che la ricerca in vitro e sperimentale e quella epidemiologica continuano ad accumulare è enorme, e la interpretazione sempre più complessa.
Lo speech, che sarà strutturato in modo tale da evolversi in dibattito sul finire delle due ore previste, sarà un percorso ideale per raccontare il mondo visto attraverso gli occhi di un qualsiasi diabetico italiano sia dal punto di vista legislativo e storico sia da un punto di vista pratico e quotidiano, analizzando nella fattispecie anche elementi fondamentali per ciascun personal trainer che si avvicini al trattamento di un diabetico di tipo 1. La lezione seguirà dei punti fondamentali grazie ai quali ci sarà un vero e proprio excursus contenutistico in grado di dare una visione il più completa possibile