Quando si usa il concetto di forza occorre distinguere tra forza come grandezza fisica e forza, come presupposto per l’esecuzione di movimenti sportivi. Nel concetto fisico la forza è una grandezza vettoriale capace di produrre effetti statici e dinamici sui corpi ai quali viene applicata. La teoria dell’allenamento, intende con…

L’impotenza non e più un male oscuro da risolvere con lunghe e costose sedute dallo psicanalista. Ma una malattia del fisico. Una situazione di stress dell’organismo da curare come un qualsiasi altro disturbo. Per questo, oltre alle cure mediche, la pratica costante di uno sport può essere la soluzione ideale…

Il successo dell’aerobica è legato ad una serie di benefici che una moltitudine di praticanti, uomini e donne, scopre semplicemente saltando e ballando in gruppo ad un ritmo veloce di musica che fa bene al cuore. Questa disciplina oltre a sviluppare lo spirito di aggregazione offre la gioia liberatrice del…

ASPETTI DELL’EVOLUZIONE FISICA. L’evoluzione di tutte le materie viventi è basata sull’etereogenità delle caratteristiche genetiche individuali di ogni specie. La sopravvivenza della specie è indice del successo dell’evoluzione a particolari condizioni ambientali che la circondano. ll 100% circa dell`esistenza della specie ominide-homo è stata dominata dall’attività all’aperto. Cacciare ed approvvigionarsi…

ATTIVITÀ FISICA E POTENZIALITA’ TOSSICHE DELL’OSSIGENO. Il metabolismo aerobico induce una produzione di molecole che sono mediatrici nei legami fisici tra l’ossigeno e l`acqua. Questi intermediari, altrimenti chiamati radicali liberi, includono gli ioni superossidi, i radicali idrossilici e i derivati dal perossido di idrogeno e dall’ossigeno. Possono attivare la perossidazione…

ATTIVITÀ FISICA E METABOLISMO DEI CARBOIDRATI. Facendo riferimento al metabolismo dei carboidrati, ci sono recenti ipotesi che sostengono che un eccesso di glucosio possa alterare permanentemente alcune proteine contribuendo al declino, associato all’età, del funzionamento delle cellule e dei tessuti. Gli effetti del diabete su molti organi possono essere quindi…

Frequenza cardiaca, intensità e durata; la combinazione di queste tre variabili condiziona l’allenamento rendendolo specifico per lo sviluppo delle diverse qualità fisiche. Durante un lavoro cardiovascolare l’intensità, cioè la mole di lavoro da svolgere, è il fattore che più difficilmente si riesce a quantificare e capire. La frequenza cardiaca è…

Una domanda che ci si è posti è stata: “perché si è sviluppata una nuova disciplina con il nome di fisiologia dell`esercizio?”. Come fisiologo è un piacere citare Starling: “La fisiologia di oggi è la medicina di domani”, dal che si deduce che i fisiologi dovrebbero usar le tecnologie più…