Perdere il rapporto ineluttabile tra cervello e muscolo, tra corpo e movimento significa invecchiare prima e male. Per questa ragione si fa riferimento alla longevità attiva. Le funzioni non utilizzate deperiscono, la sarcopenia e la perdita di fibra bianca, soprattutto, vi dicono niente? E non parliamo solamente di fibre muscolari,…
La corsa per rimettersi in forma per l’estate è cominciata. Ognuno fa quello che può in base ai propri orari, ma soprattutto, alla propria volontà. Tante persone optano per fare attività fisica nel weekend e si domandano l’allenamento solo 2 giorni a settimana possa bastare. Sono stati fatti studi in…
La Riforma dello Sport ha riconosciuto la figura dell’istruttore di palestra come figura professionale con una propria configurazione e un proprio ruolo “di specifica disciplina” (art. 42 del D.lgs. n. 36/2021). Nel contempo la recente modifica dell’art. 33 della Costituzione ha riconosciuto il valore educativo, sociale e di promozione del…
Un radicale libero può essere definito come un atomo (o una molecola) particolarmente instabile da un punto di vista energetico e quindi altamente reattivo. Nel tentativo di raggiungere maggiore stabilità e ritornare all'equilibrio, a livello cellulare i radicali liberi tendono a reagire con altri composti (molecole libere o inserite in strutture, come le membrane ad esempio), che diventano essi stessi nuove sorgenti di radicali. Tale processo può innescare una serie di reazioni a catena che amplificano la produzione di radicali nell'organismo, perturbando le cellule e la loro integrità (sia morfologica, sia funzionale). I radicali liberi possono influenzare negativamente la funzione
Come sottolineato da numerosi enti internazionali, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si raccomanda che gli adulti svolgano almeno 150 minuti di attività fisica di intensità moderata o 75 minuti di attività fisica di intensità vigorosa a settimana. Ultimamente l’allenamento HIIT ha suscitato molta attenzione per i benefici che può…
La XXVII Convention ISSA si propone come un evento che ha varie finalità. È l’appuntamento più tradizionale e scientifico, nel pur vasto settore del fitness. È il momento di socializzazione che permette di incontrare ogni anno i colleghi professionisti per scambiarsi esperienze, riflessioni e progetti della loro attività lavorativa. La…
Linfit è tra le più recenti discipline riconosciute dal CONI. Si tratta di una ginnastica pensata per sollecitare il sistema circolatorio e linfatico. Si è parlato di Linfit al Milan Longevity Summit, organizzato nel capoluogo lombardo a fine marzo, in quanto questa metodologia consiste in un approccio sinergico, mirato al…
Manca ormai poco alla stagione calda e si riaffaccia la fatidica domanda: “Come rimettersi in forma per l’estate?” Rimettersi in forma non è (solo) una questione di specchio, ma di libertà. Libertà di camminare a lungo senza fatica, di giocare in spiaggia con chi ami, di fare una camminata in…