Uno studio policentrico di qualche anno fa, il Global Burden of Disease, pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet, ha studiato approfonditamente la correlazione tra alimentazione e salute, soffermandosi sull’importanza del cibo come causa di morte. Il presupposto era che una dieta subottimale rappresenta un fattore di rischio per malattie non trasmissibili….

L’obesità è una malattia multifattoriale che si manifesta con l’accumulo di massa grassa sottocutanea e/o viscerale che porta a una condizione patologica, causando disfunzioni negli organi. L’accumulo di massa grassa è spesso associato all’aumento di peso. Può, però, verificarsi anche in individui con un indice di massa corporea IMC (o…

Risolvere con successo il problema obesità non è solo una questione di dieta e bilancio calorico, ma implica supporto sociale e coinvolgimento di più fattori e profili. Per esempio, meno della metà del campione di uno studio effettuato nel biennio 2022-2023 e pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità ha riferito di…

L’obesità in Italia e nel mondo è un grave problema di salute pubblica che richiede sempre più trattamenti efficaci. I numeri di persone affette da questo problema sono, infatti purtroppo, in crescita dappertutto. Secondo l’Istat in Italia circa il 12% degli adulti è classificabile come obeso e il 34,2% in…

Il ferro è un nutriente essenziale per il corpo umano, fondamentale per diverse funzioni biologiche, tra cui il trasporto dell’ossigeno nel sangue e la formazione di proteine ed enzimi. È dunque particolarmente importante valutare tempestivamente i sintomi di una carenza di ferro e provvedere con dei rimedi. Una significativa mancanza…