Se è vero che una diminuzione misconosciuta di Potassio e/o di Magnesio può verificarsi anche nelle popolazioni dei paesi più progrediti (basti pensare che è stato stimato che oltre il 50% degli abitanti degli Stati Uniti assume con la dieta una quantità giornaliera di Magnesio inferiore a quella raccomandata!) è…
CHE COS`E LO YOGURT. Innanzitutto un prodotto sano e naturale. Si tratta di latte fermentato. Si ottiene sottoponendo il latte all’azione di due batteri specifici. Meglio noti come fermenti lattici. Essi sono: Il Lactobacillus bulgaricus, dalla forma di un bastoncino, e lo Streptococcus thermophilus, simile a un palloncino: entrambi appartenenti…
Il colesterolo fa parte, assieme agli acidi grassi liberi ed esterificati (trigliceridi) e ai fosfolipidi, dei lipidi circolanti nel sangue. Un eccesso di queste sostanze (iperlipidemia) e un’affezione assai comune, sia come patologia primitiva che come patologia secondaria, dovuta cioè alla presenza di altre malattie (es. diabete mellito, distiroidismo). Fattori…
Sentiamo spesso parlare di grassi ed ogni volta li immaginiamo come qualcosa di superfluo. I grassi sono sostanze organiche che fanno parte della nostra dieta e della nostra composizione corporea. Sono costituiti da carbonio, idrogeno, ossigeno, spesso legati anche ad azoto e fosforo. Hanno la caratteristica di non sciogliersi in…
I carboidrati rivestono notevole importanza nutrizionale in quanto, oltre ad essere nutrimento di elezione per alcuni organi (per esempio il cervello), devono rappresentare la componente quantitativamente più elevata della nostra dieta. I termini glucidi e carboidrati sono equivalenti. Il primo deriva dal greco “glucos” (dolce) dal momento che i carboidrati…
I carboidrati sono formati da numerose combinazioni di carbonio, idrogeno e molecole di ossigeno. Le tre classificazioni di base dei carboidrati sono: i monosaccaridi (zuccheri semplicio o glucosio), i disaccaridi (zuccherosi) e i polisaccaridi (amidi). I carboidrati sono presenti in quantità superiore alle altre sostanze in ogni dieta sana,…
Bevendo durante un esercizio prolungato è possibile attenuare gli effetti della disidratazione dovuti all`aumento della temperatura corporea e allo svolgimento dell’attività fisica. Inoltre, aggiungere zuccheri a bibite con sali minerali è importante perché implementa la glicemia la quale durante un esercizio prolungato è spesso inadeguata. La domanda è: “Qual è…
ll conseguimento del “peso forma” e di una perfetta forma fisica rappresenta il sogno di molti. In questi ultimi anni stiamo assistendo al lancio di diete e “mode alimentari” che, purtroppo, determinano la ricaduta sulla popolazione di numerosi messaggi non sempre equilibrati sul piano della conoscenza del rapporto esistente tra…