Niente di tutto questo è errato, ma dobbiamo considerare che la pedanteria va, sempre e comunque, tenuta sotto controllo per non risultare tediosi. Ecco che, tranne quando abbiamo di fronte persone con la nostra stessa preparazione tecnica, sarebbe bene semplificare il nostro linguaggio per far sì che colui che ci…

In alcuni paesi dell’Est europeo, come la Russia o l’Ucraina, ci sono atleti che si mantengono con questo sport, ci sono addirittura scuole di Braccio di Ferro! In tutto il mondo e anche in Italia viene praticato come disciplina amatoriale, anche se ci sono vere e proprie leghe professionistiche in…

La salute e la prevenzione delle malattie più gravi che affliggono la società progredite del nuovo millennio si tutelano solo attraverso l’accurata ,selezione dei cibi accompagnata da un’adeguata pratica di attività motorie, e sportive in genere.   L’uomo è ciò che mangia. L’alimentazione influenza positivamente o negativamente la vita di…

• Atti volontari o intenzionali, eseguiti con “intenzione” e che corrispondono ad un obbiettivo cosciente. • Atti motori riflessi, eseguiti in modo involontario, rapido e stereotipato e in risposta ad una sollecitazione esterna che inficia la nostra integrità-equilibrio. • Atti motori ritmici, che partono e terminano come volontari ma che…

La differenza tra atleta amatore ed atleta agonista al giorno d’oggi è sempre più sottile. Presupposto fondamentale per l’agonismo è il raggiungimento ed il superamento dei propri limiti. Ciò si riscontra sempre più frequentemente anche nella pratica amatoriale, che per sua stessa natura dovrebbe essere improntata più ad un profilo…

L’età nella quale la donna entra normalmente in menopausa si aggira attorno ai 50-52 anni preceduta da un periodo di climaterio durante il quale comincia l’atresia follicolare (arresto di sviluppo del follicolo) con un calo progressivo dei flussi, questo primo periodo non è da sottovalutare per il notevole scompenso neurovegetativo…

Sudare è perdere acqua corporea e l’importanza di una buona idratazione corporea è oramai un fatto assodato sia nel contesto della salute, estetico o prestativo. L’acqua corporea totale nell’adulto dovrebbe essere maggiore del 50% del peso totale con un “ideale” del 55% nella donna e del 60% nell’uomo. La quantità…

Nel mese di ottobre 1994 si è svolto il 3 Corso di specializzazione Fitness Instructor nell’aula magna dell’Ospedale multizonale L. Sacco di Milano. Le domande, ancora una volta, sono state superiori ai numero dei posti disponibili, e ciò non può essere che di soddisfazione e di impegno per il proseguimento…