La relazione tra esercizio fisico e sonno è complessa e simbiotica. Molte persone si chiedono se allenarsi la sera, per tanti scelta obbligata conseguenza degli impegni lavorativi, influisca negativamente sul sonno. La risposta, come spesso accade, è: dipende. Studi recenti ci aiutano a fare chiarezza… I modelli teorici di un…
Forza, ipertrofia, resistenza muscolare e cardiovascolare, flessibilità, mobilità, composizione corporea, finanche la prestazione atletica e la postura, costituiscono le moderne prospettive di lavoro e interesse degli operatori del settore. Questi considerano il ripristinare, mantenere o ottimizzare le condizioni psicofisiche dei propri clienti come base per ottenere il raggiungimento di qualsivoglia …
Le varici degli arti inferiori rappresentano un problema spesso considerato, soprattutto dal sesso femminile, un “disturbo estetico”. Questo è un fattore sicuramente da non trascurare al quale va però associata la visione della malattia venosa come vera e propria patologia. Secondo un articolo pubblicato su Medico e Paziente nel febbraio…
Ognuno di noi ha conoscenze ed esperienze maturate sul campo, un modello di riferimento e valutazioni che devono portare, per capacità di sintesi immediata, a tracciare una linea guida riguardo alla programmazione di allenamento e alimentazione.
OBESO e MAGRO. Due termini in antitesi nel linguaggio comune, ma anche in quello tecnico quando parliamo di composizione corporea.
Con l’invecchiamento della popolazione, la compromissione delle funzioni cerebrali rappresenta una delle sfide sanitarie e sociali più rilevanti dei prossimi decenni. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato il ruolo di fattori modificabili, come l’alimentazione, lo stile di vita e soprattutto l’attività fisica, nel contenere l’impatto del declino cognitivo. Se…
Nel mondo del fitness, e in particolare dell’allenamento per le donne, spesso dominato da modelli stereotipati e approcci standardizzati, è essenziale ribadire un principio fondante. La donna non è un uomo in miniatura, ma un essere con caratteristiche fisiologiche, ormonali e psicologiche proprie. Richiede un percorso mirato, rispettoso e profondamente…
Con sovraccarico progressivo si intende il graduale aumento dello stress a cui è sottoposto il corpo durante l’allenamento fisico. Esso viene spesso quantificato (per esempio negli studi sull’allenamento di resistenza) attraverso l’aumento del volume totale di allenamento. Si fa riferimento cioè, per esempio alle serie, per il numero di ripetizioni…