La sarcopenia è una condizione sempre più riconosciuta e diagnosticata nell’anziano. Caratterizzata da un declino della massa muscolare, della forza e della funzionalità, la sarcopenia ha implicazioni, tra le varie, anche in cardiogeriatria. Nel recente studio “Sarcopenia and Cardiogeriatrics: The Links Between Skeletal Muscle Decline and Cardiovascular Aging“, Sarcopenia e…
Uno studio policentrico di qualche anno fa, il Global Burden of Disease, pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet, ha studiato approfonditamente la correlazione tra alimentazione e salute, soffermandosi sull’importanza del cibo come causa di morte. Il presupposto era che una dieta subottimale rappresenta un fattore di rischio per malattie non trasmissibili….
Recentemente è stato compiuto un passo significativo nel campo della salute pubblica con l’approvazione unanime del Ddl 287 dalla X Commissione Affari Sociali del Senato. Questo disegno di legge innovativo propone di integrare l’attività sportiva come parte essenziale del Servizio Sanitario Nazionale. Il legislatore si è basato sul presupposto che…
Nella UE aumenta l’età media. Secondo dati gli ultimi dati Eurostat l’età media della popolazione si è attestata su un valore pari a 2,3 anni in più rispetto al 2013. Questo risultato positivo conferma che la popolazione adulta è in costante crescita. Non si conferma un identico miglioramento della salute ed…
Perché misurare la variabilità della frequenza cardiaca? Che cos’è l’HRV – Heart Rate Variability davvero e cosa rappresenta per il nostro benessere? Possiamo immaginare la valutazione di questo parametro come una preziosa opportunità per monitorare la capacità di sostenere sfide da parte del nostro corpo. Tali sfide possono essere inerenti…
Il ferro è un nutriente essenziale per il corpo umano, fondamentale per diverse funzioni biologiche, tra cui il trasporto dell’ossigeno nel sangue e la formazione di proteine ed enzimi. È dunque particolarmente importante valutare tempestivamente i sintomi di una carenza di ferro e provvedere con dei rimedi. Una significativa mancanza…
Uno studio pubblicato da BMJ Open ha esaminato gli effetti dell’attività fisica sulla qualità del sonno. Questo lavoro rivela come una costante attività fisica riduca i sintomi dell’insonnia e migliora la durata del sonno negli adulti. I risultati dello studio Lo studio è stato guidato da Erla Bjornsdottir della Università…
Durante la gravidanza una donna su quattro non copre il fabbisogno di omega 3. È quanto è emerso da una ricerca dell’istituto Harvard Pilgrim Health Care di Boston coordinata da Emily Oken. Tale studio ha coinvolto oltre 10mila donne incinta e ha verificato quanto fosse il loro consumo di pesce….