Negli ultimi anni, l’industria del fitness e dell’alimentazione che promuova salute ha registrato una crescita significativa. Secondo il 2024 European Health & Fitness Market Report, il numero di iscritti alle palestre in Europa ha raggiunto i 71,6 milioni nel 2024, con un aumento del 5,8% rispetto all’anno precedente. Parallelamente, il…
Il benessere può essere uno stato anche passivo, mentale, seppur complesso, e può derivare da situazioni indirette come dopo un massaggio, una vacanza di relax, l’assenza di problematiche e pensieri ricorrenti in ambito familiare e lavorativo, il superamento di preoccupazioni, un lauto guadagno, una bella serata trascorsa in dolce compagnia. L’efficienza fisica è un fenomeno più articolato, prevede lo sviluppo volontario di una serie di capacità e/o abilità fisiche e il mantenerle nel tempo, integrandole sicuramente con il lato psichico e sociale.
Da diverso tempo si sente parlare di alcune proposte dietologiche che avrebbero come punto di forza la pretesa di agire su un parametro chimico che caratterizza gli ambienti extracellulari del nostro organismo: il pH. Le cosiddette diete alcaline partono dal presupposto che l’alimentazione, e in seconda istanza gli stili di vita, possano influire sull’acidità o sulla basicità permanente dell’organismo.
Come è possibile migliorare il riposo? Come e quale tipo di sport può aiutare a rendere il sonno di maggior qualità? È risaputo che dormire è un processo fisiologico fondamentale che serve al corpo per rigenerarsi e ripararsi. Tra i più recenti studi sul tema vi è quello dell’American College…
Gli studi scientifici che confermano il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione dei tumori sono innumerevoli. Inoltre, vi sono molteplici testimonial più o meno eccellenti che periodicamente ci ricordano quando l’esercizio sia stato loro di aiuto da vari punti di vista. La “ricetta” (dieta sana ed esercizio fisico) di Kate Middleton…
Quando si parla di dieta per ricomposizione corporea, si entra in un terreno spesso frainteso: quello dove peso e forma fisica non coincidono più. Il corpo, infatti, non è solo una cifra sulla bilancia. È un sistema complesso composto da massa grassa, massa magra (muscoli, ossa e organi) e acqua…
Il tessuto adiposo sottocutaneo accumulato nelle regioni inferiori è tendenzialmente maggiore nelle donne rispetto agli uomini con la stessa massa grassa, mentre non sono state osservate differenze nelle dimensioni degli adipociti nel grasso sottocutaneo addominale. I maggiori livelli di grasso sottocutaneo nelle donne rispetto agli uomini può essere attribuito agli ormoni sessuali femminili (come l’estradiolo) e ad un aumento del numero degli adipociti.
A inizio anno è uscito il Rapporto Sport 2024 che delinea un’interessante analisi della situazione del comparto sportivo e di come gli italiani si interfacciano con l’attività fisica. Nel Rapporto Sport 2024 sono riportati i dati del 2022 e 2023. In particolare, si legge che nel 2022 il settore sportivo…