La preparazione nelle arti marziali differisce moltissimo a seconda del tipo di sport praticato. Se analizziamo il karate, possiamo avere una differenza nei requisiti atletici, come nella flessibilità e nella endurance, rispetto al judo, anch’esso un’arte marziale.   Analizzeremo in particolare le arti marziali in cui i gesti atletici siano…

Le caratteristiche da noi esaminate in questa rubrica sono:     VELOCITA’ Si intende la capacità di svolgere un lavoro o un gesto in un tempo breve, ai massimi livelli. Ognuno di noi possiede geneticamente un certo numero di fibre veloci (o bianche) e, a seconda di questo numero, si…

L’analisi biomeccanica della distensione del bilanciere su panca orizzontale, pur nell’apparente semplicità del gesto. Presenta molteplici interpretazioni, e ad un esame più approfondito di tutti gli interventi muscolari risulta che questo movimento non è affatto di semplice decodificazione. Innanzitutto, se non altro per semplificare l’argomento, e opportuno dire che tutti…

Gli studi più recenti sottolineano come la pratica costante di un`attività motoria (nella quantità adeguata allo stato di forma del soggetto) aiuti a ridurre il peso corporeo a patto che si osservi un`alimentazione corretta. Premesso che un regime dietetico per risultare dimagrante, oltre ad essere ipocalorico, deve anche tener conto…

ll mal di schiena è una delle più comuni malattie che colpiscono il genere umano. Sebbene il medico riesca a migliorare il quadro clinico, è quasi sempre merito del paziente riuscire a mantenere la schiena libera dal dolore. Infatti, soltanto il malato puo migliorare la sua postura ed imparare il…

Solo l’esatta valutazione dell’intensità e durata dello sforzo muscolare permette all`atleta di effettuare un corretto allenamento. Queste due variabili influiscono anche sull’utilizzazione dei combustibili occorrenti: zuccheri e grassi. Le proteine utilizzate, però in minima parte, a prescindere dall’intensità della performance, intervengono nel processo di ricostruzione della matrice muscolare.   Diverso…

Gli anni ’60 hanno registrato il boom dello sci e quindi delle forze organizzative per favorire questo sviluppo. Con, i corsi di presciistica si cominciarono a preparare fisicamente gli sciatori in modo che si presentassero sui campi di neve con un fisico più forte e resistente ma meno soggetto a…

L’attuale stile di vita, stressante ma sedentario per le tante comodità di cui si dispone, induce la maggior parte delle persone ad utilizzare al minimo le loro capacità respiratorie. Nel corso di una indagine campione, eseguita con lo spirometro, si è rilevato, infatti, come molti di noi scambiano, durante l’atto…