La frequenza delle cadute aumenta con il progredire dell’età e oltre i 35 anni di età le cadute rappresentano l’infortunio più frequente in entrambi i sessi. Secondo l’American Geriatrics Society ogni anno il 35-40% della popolazione sana che supera i 65 anni di età cade e al di sopra dei…

  GLAUCOMA NEL BAMBINO T.T. (Genova) “MIO FIGLIO SOFFRE DI GLAUCOMA CONGENITO AD UN OCCHIO E MI HANNO CONSIGLIATO L’INTERVENTO”   La causa più comune del glaucoma è l’inefficienza del deflusso dell’umore acqueo per cui tanto liquido entra nel bulbo oculare, altrettanto ne deve uscire. Purtroppo nel glaucoma infantile la…

Fra i mezzi per allenare la forza, mantenere uno stato di fitness, riprendere ad allenarsi dopo un infortunio o un intervento chirurgico le bande elastiche rappresentano una valida alternativa a quello che solitamente si trova in una palestra. Il vantaggio dell’uso dell’allenamento con bande elastiche è rappresentato dall’economia dei costi…

L’acqua è l’elemento più abbondante nella composizione di tutti gli organismi viventi, con percentuali che variano dal 40 al 99%. È alla base dell’evoluzione biologica ed è indispensabile per lo svolgimento delle funzioni vitali di qualsiasi essere vivente. Le reazioni biochimiche avvengono infatti in ambiente acquoso, le cellule assumono attraverso…

La Scala di valutazione visivo/analogica (VAS) appartiene alla categoria delle scale unidimensionali di valutazione del dolore. Essa viene rappresentata da un segmento lungo 10 centimetri, alle estremità del quale si trovano i due parametri: dolore assente a sinistra, massimo dolore a destra. L’NRS scale è una scala di tipo unidimensionale,…

In un lavoro pubblicato da ricercatori della University of Southern California si stabilisce che il testosterone e altri steroidi androgeni anabolizzanti migliorano le prestazioni atletiche negli uomini e nelle donne. In Italia esiste la Legge L.N. 376/2000 che disciplina la tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il…