Cominciamo in questo numero un lungo viaggio all’interno dei meccanismi di senescenza degli organismi che ci condurrà fino alla prossima Convention ISSA, una serie di articoli in cui spero di riuscire a fare un po’ di chiarezza su uno dei fenomeni più temuti, ma al tempo stesso più affascinanti della biologia: l’invecchiamento.
Come acutamente recita il poeta francese Paul Verlaine la pelle è l’organo del nostro corpo più “avvolgente“ e coinvolgente per tutte le implicazioni emotive, relazionali, estetiche che possiede; ma è anche un vero organo funzionale, importantissimo, per diversi motivi che andremo a scoprire.
Il termine “metabolismo“ è sicuramente uno tra quelli più usati e abusati. Il metabolismo è il complesso delle reazioni chimiche e fisiche che avvengono in un organismo o in una sua parte. Il metabolismo umano, come quello di tutte le specie, è molto complesso e consiste in decine di migliaia di processi biochimici in genere mediati da specifici enzimi e molecole proteiche specializzate sulla base delle informazioni contenute nel genoma delle cellule dell'organismo.
ALCOL E DEPRESSIONE. STIRAMENTO MUSCOLARE E CORTISONE. REFLUSSO GASTROESOFAGEO E FARMACI SPECIFICI. Il prof. Silvano Busin risponde ai quesiti dei nostri lettori.
L’obiettivo dell’allenamento per l’ipertrofia è aumentare la massa muscolare e/o di lavorare sui punti carenti per creare giuste proporzioni tra i vari gruppi muscolari. La durata di questa fase varia secondo gli obiettivi, l’anzianità d’allenamento, il livello, ma soprattutto il risultato ottenuto fino a quel momento.
ESERCIZIO FISICO E PRESSIONE ARTERIOSA. DOLORE DOPO INTERVENTO DI STENOSI LOMBARE. CONTINUA PERDITA DI PESO. Il prof. Silvano Busin risponde ai quesiti dei nostri lettori.