Tra le molteplici cause che possono condurre ad una alterazione dell’apparato locomotore e quindi di tutto il biosistema osteo-neuro-muscolare, trovano una loro ben precisa identità le disfunzioni dell’apparato stomatognatico. L’apparato stomatognatico o apparato masticatorio, non è formato solo da lingua, gengive e denti, ma vi è una struttura ossea, articolare…
VALUTAZIONE DEL BENESSERE Valutare il benessere in una persona significa scoprire l ‘iniziale presenza di una malattia. Una valutazione minuziosa della salute dovrebbe includere: anamnesi-analisi dei fattori di rischio per le malattie coronariche – un esame fisico – un test di laboratorio – un certificato medico di idoneità. Basandosi su…
L’IPERTENSIONE. L’ipertensione è una elevazione cronica e persistente della pressione arteriosa; una persona adulta su quattro ne è affetta negli Stati Uniti. Se la pressione sistolica eccede i 160 mmHg, il rischio di CHD viene quadruplicato. Similmente, il rischio aumenta di 6 volte se i valori diastolici eccedono i 95…
Lo specialista del fitness ha la necessità di capire il legame tra attività fisica, salute e malattia. E’ molto importante valutare lo stato di benessere di ogni cliente prima di procedere alla compilazione di una scheda di allenamento. Bisogna utilizzare le informazioni preliminari riguardanti lo stile di vita e lo…
L’esercizio sportivo induce un’ampia serie di modificazioni, non solo a carico del sistema osseo e muscolare e del metabolismo, ma anche a carico del sistema cardiovascolare. Tali modificazioni, riguardando la performance cardiaca, sono in larga misura benefiche e ciò giustifica l`utilizzo della pratica sportiva in medicina ed in particolare in…
La diminuzione della pressione arteriosa in risposta ad un allenamento con esercizi ritmici è stata documentata sia negli individui normotesi che in quelli ipertesi. Stranamente l’effetto ipotensivo non è sempre associato ad un significativo aumento del V02 max indotto dall’allenamento. Recentemente alcuni studi hanno dimostrato che la pressione arteriosa può…
Solo l’esatta valutazione dell’intensità e durata dello sforzo muscolare permette all`atleta di effettuare un corretto allenamento. Queste due variabili influiscono anche sull’utilizzazione dei combustibili occorrenti: zuccheri e grassi. Le proteine utilizzate, però in minima parte, a prescindere dall’intensità della performance, intervengono nel processo di ricostruzione della matrice muscolare. Diverso…
Per compiere tutte le azioni necessarie all’esistenza l’organismo umano deve coordinare, ogni istante, circa cinquecento muscoli, il più importante dei quali è senz’altro quello cardiaco. L’insieme delle funzioni fisiologiche dipende infatti dalla sua efficienza. Ma come avviene per tutti gli altri muscoli anche il cuore si sviluppa attraverso l’esercizio,…