Cosa fare per invecchiare il meglio possibile? In che modo rallentare, contrastare o, più correttamente, vivere al meglio un fenomeno che è in larga parte fisiologico? L’invecchiamento inevitabilmente si interseca con il tema dello sport e dell’attività fisica più in generale. Prima di tutto, si premette che parliamo di invecchiamento…
Uno studio pubblicato da BMJ Open ha esaminato gli effetti dell’attività fisica sulla qualità del sonno. Questo lavoro rivela come una costante attività fisica riduca i sintomi dell’insonnia e migliora la durata del sonno negli adulti. I risultati dello studio Lo studio è stato guidato da Erla Bjornsdottir della Università…
Dati resi noti dall’Istituto Superiore di Sanità indicano che oltre 10 milioni di italiani adulti soffrono di dolore cronico. Sono soprattutto le donne a lamentare fastidi che spesso possono essere associati a posture scorrette. Problemi posturali possono ripercuotersi, infatti, su dolori lombari, inerenti all’area cervicale, così come mal di testa,…
La sarcopenia o “insufficienza muscolare” si verifica in seguito a cambiamenti muscolari che si accumulano nel corso della vita. È un concetto che è stato portato in prima linea nella ricerca chirurgica data una popolazione sempre più anziana nei paesi a reddito medio-alto. E come tale è importante misurare la…
L’OMS indica cinque funzioni principali per migliorare e mantenere la propria Efficienza Fisica dalla giovane età per tutta la vita. In base a queste indicazioni si sviluppano i piani di formazione e certificazione per personal trainer ISSA. La forza muscolare è il principale focus dei personale trainer ISSA Tra…
È stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) l’uso del farmaco, tramite iniezione, di Wegovy per ridurre il rischio di mortalità da patologie cardiovascolari, infarto ictus derivate da sovrappeso e obesità. Semaglutide: il principio del farmaco Wegovy In cosa consiste il farmaco Wegovy? Si tratta di semaglutide, un…
Il direttore generale Prevenzione del Ministero della Salute prof. Francesco Vaia, ha dichiarato: La prevenzione è il pilastro della sostenibilità del SSN. In occasione del 40 anniversario della Federazione italiana società medico scientifiche FISM. Oggi al SSN vengono erogati 134 miliardi, possiamo immaginare un costante aumento di questa spesa a…
Questo è il risultato di una recente ricerca pubblicata su Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatrictry 2024. Coordinata da Raffaele Ornello del dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e biotecnologiche dell’Università dell’Aquila. È sufficiente anche poca attività fisica, a prescindere dalla età, e sesso, per vedere ridurre il rischio di un…