Il consumo energetico del corpo umano (e avere energia da consumare) significa vivere e proliferare. Se si parte da questa legge generale, tutti quei cambiamenti fisiologici e comportamentali che garantiscono una maggiore disponibilità energetica, e un maggiore efficientamento energetico, mantengono un ruolo centrale nel processo evoluzionistico, come a suo tempo…

La cervicalgia, il dolore localizzato alla colonna cervicale, è uno dei disturbi muscoloscheletrici più diffusi ed è spesso associata a rigidità e diminuzione della capacità di movimento del collo stesso. Ma questo può dipendere da un problema limitato alla sola colonna cervicale? Il dolore cervicale può essere determinato dalla postura?…

Risulta abbastanza difficile parlare dei muscoli glutei a causa dei diversi aspetti che è possibile trattare. Spesso allenati esclusivamente per l’aspetto estetico al femminile, nel tempo si è rivelato altrettanto importante anche nella autovalutazione da parte della popolazione maschile. Nell’ambito degli aspetti funzionali non sempre è stata valutata l’importanza della…

La popolazione “over” rappresenta una grande opportunità lavorativa per tutti i professionisti della motoria. Queste persone oggi sono una componente importante e attiva e il loro benessere psicofisico è fondamentale. Molti degli over 50 non sono sportivi per attitudine o per tempo a disposizione, ma hanno comunque un grande bisogno…

Livelli elevati di colesterolo “cattivo” LDL potrebbero causare la malattia di Alzheimer precoce, una forma che rappresenta il 10% circa dei casi della malattia neurologica e che si manifesta prima dei 65 anni di età. E questo, indipendentemente, dai fattori di rischio genetici. In uno studio pubblicato su JAMA Neurology…

Alcuni scienziati definiscono il sistema immunitario il non plus ultra della performance atletica. Un virus, un raffreddore o una influenza possono annullare i guadagni ottenuti dall’allenamento proprio quanto uno strappo muscolare. Gli effetti dell’esercizio sull’immunità seguono una curva a forma di J: l’inattività, al pari di un’attività eccessiva, abbatte la…