La postura corretta è imprescindibile per il benessere fisico e la prevenzione di dolori muscolo-scheletrici. Come migliorare la postura e che ruolo ha l’allenamento in questo senso? La premessa, infatti, è che la postura vada migliorata da tutti, sin dalla tenera età. Qualsiasi siano le ragioni, sedentarietà, utilizzo prolungato di…
Avere la stessa età anagrafica non significa avere uguali condizioni biologiche perché invecchiare è un fenomeno complesso che ha percorsi poco prevedibili. Fra i diversi indicatori dell’invecchiamento la lunghezza dei telomeri (TL Telomere Lenght) è uno dei più affidabili insieme all’instabilità genomica, la metilazione del DNA (mutazioni), la proteostasi e…
Il concetto di “forza” apre sempre un acceso dibattito sulla sua definizione. Può sembrare intuitivo e persino banale, ma vi assicuro che sedersi a un tavolo davanti a un caffè e spiegare cosa si cela dietro il termine “forza” è, almeno per me, compito arduo. Come vedremo, non è semplice…
Un corretto recupero dopo una lussazione o un infortunio alla spalla è essenziale per evitare ricadute e per garantire il ritorno alle normali attività quotidiane, sportive o lavorative. Purtroppo, una spalla mal riabilitata può diventare una fonte, oltre che di dolore, di limitazioni a lungo termine, con rischi di rigidità,…
Un grave cambiamento associato all’invecchiamento dell’uomo è il progressivo declino della massa muscolare scheletrica, una spirale negativa che può portare a diminuzione della forza e della funzionalità. Nell’età avanzata è possibile osservare una serie di problematiche che vengono catalogate come “Geriatric syndromes”, una complessa interazione di malattie età-dipendenti che producono una costellazione di segni e sintomi, come per esempio, delirio, cadute e incontinenza. (1)
Il significato di ipotensione arteriosa riguarda la pressione bassa (rispetto ai valori medi) che il sangue, pompato dal cuore, esercita contro le pareti delle arterie. È interessante premettere che il nostro organismo è molto sensibile ai cambi di pressione. Alcune cellule presenti nelle arterie sono capaci di percepire se i…
Le direttive dell’Istituto Superiore di Sanità sull’esercizio fisico sono chiare. Dicono che gli adulti tra 18 e 64 anni dovrebbero svolgere almeno 150-300 minuti settimanali di attività fisica aerobica di intensità moderata oppure 75-150 minuti settimanali di attività fisica aerobica vigorosa. Potrebbero altresì combinare le due modalità per ottenere ulteriori…
I muscoli sono fondamentali per il benessere fisico poiché fanno sì che l’energia diventi movimento. Con l’invecchiamento del sistema muscolare e dell’intero organismo, gli individui, come vedremo, vanno incontro al rischio sarcopenia. E questo determina una serie di problematiche. Più nello specifico, il muscolo è essenzialmente un trasformatore di energia….