Il significato di supercompensazione, in breve, rimanda alla reazione dell’organismo a uno stress, tipicamente un allenamento. Quanto si verifica nell’organismo stesso è una possibilità dell’uomo d’adattarsi come sistema agli stimoli esterni. Cos’è la supercompensazione e come funziona La definizione di supercompensazione può essere sinteticamente espressa come: recuperare in eccedenza. Questa…

  A cosa serve la valutazione della variabilità della frequenza cardiaca (HRV – Heart rate variability) dal punto di vista dell’allenamento? Gli obiettivi principali sono quelli di sfruttare le misurazioni della HRV per: creare e adattare un programma di allenamento personalizzato; monitorare gli effetti di specifiche pratiche di allenamento; identificare…

Il lattato consiste in un prodotto del metabolismo. Ma cos’è davvero il lattato e a cosa serve? Esso si produce in condizioni di anaerobiosi degli zuccheri. In altre parole, le cellule producono lattato quando non hanno un apporto adeguato di ossigeno. Nello specifico, ciò avviene quando esse non hanno la…

L’ipertensione arteriosa è un innalzamento dei livelli della pressione arteriosa del sangue. La pressione arteriosa è la misura della forza esercitata dal sangue pompato dal cuore, contro le pareti delle arterie. L’ipertensione arteriosa è una condizione che aumenta il rischio di essere colpito da ictus cerebrale, infarto, angina, insufficienza renale…

Recentemente è stato compiuto un passo significativo nel campo della salute pubblica con l’approvazione unanime del Ddl 287 dalla X Commissione Affari Sociali del Senato. Questo disegno di legge innovativo propone di integrare l’attività sportiva come parte essenziale del Servizio Sanitario Nazionale. Il legislatore si è basato sul presupposto che…