HIIT (High Intensity Interval Training) ha un significato abbastanza semplice. È un protocollo di allenamento che prevede brevi periodi di esercizio anaerobico intenso e esplosivo alternati a limitati tempi di recupero. Una sessione di fitness HIIT è solitamente studiata per occupare poco tempo. Mediamente si tratta di 30 minuti. Restituisce…
Le donne pare traggano maggiori benefici per la salute dall’attività fisica regolare rispetto agli uomini. È quanto emerge da un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology. Eppure, purtroppo, la maggior parte delle appartenenti al mondo femminile pare non praticare alcun allenamento oppure lo fa di nascosto….
La bassa forza di presa si associa comunemente a una maggiore mortalità prematura negli anziani e negli adulti di mezza età. Eppure, nonostante il riconoscimento della forza di presa (quella misura antropometrica che riflette la salute muscolare delle mani e degli avambracci) come indicatore di salute, non si è mai…
Invecchiamento, soggetti senior, aging cosa si intende esattamente con questi termini? L’OMS definisce età anziana/terza età il periodo di vita che va dai 65 a 80 anni e longevità /quarta età quello dagli 80 in su. Questi limiti temporali non tengono conto, però, del parametro “qualità di vita“. Per ovviare…
L’acqua rappresenta il componente principale del nostro corpo. In particolare, costituisce circa il 50-60% del peso corporeo di una donna. Questo valore varia in base a età, composizione corporea e livelli di idratazione. Cos’è e qual è il significato dell’acronimo TBW? L’Acqua Totale Corporea (Total Body Water, TBW) è un…
Molte donne, dalle teen ager alla donna over 50, esitano ad avvicinarsi all’allenamento con i pesi per paura di “gonfiarsi” o sviluppare muscoli troppo voluminosi e mascolini. Questo timore, però, nasce da un malinteso e un falso mito sulla fisiologia femminile e sugli effetti reali dell’allenamento con sovraccarichi. Perché la…
Quando ci si avvicina al mondo della biochimica e della fisiologia si apre una porta dietro la quale se ne incontrano altre cento e poi altre cento, in un complesso meccanismo di interazioni complesse e assai spesso difficili da capire. Quando poi si parla di grasso la situazione diventa "scivolosa" e le notizie che si possono raccogliere dalla letteratura mutano rapidamente e spesso sono in contrasto tra loro. Pensiamo quindi di affrontare una parte del problema in modo breve, sapendo bene che l'argomento, per essere esaustivo, necessiterebbe di un intero volume.
Per gli anziani fare allenamento e, in particolare, sollevamento pesi significa allungare la propria vita. Ormai sappiamo che l’esercizio fisico contribuisce a migliorare la qualità della vita in età avanzata. Ciò significa garantirsi più efficienza psico fisica e minor dipendenza da farmaci (basti pensare a quelli per l’ipertensione o il…