Basta un’ora di attività fisica vigorosa alla settimana per ridurre significativamente il rischio di sviluppare il diabete mellito gestazionale (GDM). Secondo uno studio pubblicato su Gynecology and Obstetrician, coordinato da José Jouan Jimenez-Melon della Università di Granada in Spagna, le gestanti tendono a ridurre l’attività fisica trascorrendo più tempo sedute….
Una affermazione lapalissiana! Il sovrappeso o peggio, l’obesità si raggiungono grammo dopo grammo kilo dopo kilo anno dopo anno. Possibile che un numero così grande di persone (sei milioni, in aumento) che sono in quello stato, non siano mai state viste o visitate da un medico? Possibile che nessuno abbia…
Pesare le feci e tempo di transito intestinale Vi è una associazione tra incidenza del carcinoma del colon e peso delle feci. In una ricerca condotta su 23 popolazioni di 12 paesi si è osservato come questo tumore sia molto più frequente quando il peso medio delle feci è…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sottolineato una forte correlazione tra la produzione di lattato e l’aumento dei livelli endogeni di ormone della crescita (GH – growth hormone) nell’organismo umano. Questo fenomeno ha importanti implicazioni nel rallentamento della sarcopenia negli adulti e negli anziani. Protocolli di allenamento ottimali,…
Purtroppo, in molti casi si confonde la forza e il suo allenamento con la figura mitologica di Milone di Crotone vincitore di 7 gare alle Olimpiadi e non si guarda ai concreti benefici. Si narra che questi da ragazzo, per allenare la sua forza, portasse tutti i giorni un vitello…
Cominciò così, in un mattino del novembre 1999, in ambulatorio… “Signora, mi dispiace, ma devo comunicarle che sua figlia Cristina è affetta da diabete mellito insulinodipendente. Purtroppo abbiamo riscontrato una glicemia a digiuno di 370 mg/dl ed è per questo che non riesce più a sostenere i suoi allenamenti quotidiani….
Da diversi mesi ormai in sede di Comitato Scientifico ISSA Europe si sta affrontando il tema della longevità, dell’esercizio fisico e dell’invecchiamento “sano”. L’arco vitale della specie umana, così come quello di tutte le altre specie animali, prevede un naturale decadimento dell’organismo e una fase della vita che chiamiamo “grande…
I FANS – o Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei – sono farmaci impiegati per contrastare dolore, infiammazione e talvolta anche febbre. Il gruppo dei FANS comprende numerosissimi principi attivi, largamente usati in terapia per il trattamento di molti disturbi e malattie. In funzione della loro struttura chimica o del meccanismo d’azione,…