Stela Toska, atleta sotto tutti punti di vista. Palmares eccellente, dal Campionato Italiano Bikini, all’Arnold Classic, alla vittoria in pro-league, alle gare internazionali negli USA. Atleta che ha sfoggiato classe, fisico e determinazione su tutti i palchi dove ha gareggiato.
Il Diabete non è solamente una malattia frequente, ma è anche, dal punto di vista delle complicanze, assolutamente temibile. Secondo i dati ISTAT, in Italia, si stimano oltre 3 milioni di persone affette da Diabete, il 90 % dei quali composto da diabetici di tipo 2 (non immuno-mediato o dell’adulto).
Il diabete è una patologia che sta aumentando in maniera significativa in tutto il mondo: tenendo da parte il tipo 1, o giovanile, che ha delle peculiarità specifiche, quello che maggiormente interessa l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è invece il tipo 2, cosiddetto "dell'adulto". A livello mondiale sarebbe malata il 4,3% della popolazione e le previsioni appaiono catastrofiche: se non si procederà ad un'intensa campagna educazionale si stima che nel 2035 i diversi tipi di diabete potrebbero arrivare a 595 milioni di casi.
Lo speech, che sarà strutturato in modo tale da evolversi in dibattito sul finire delle due ore previste, sarà un percorso ideale per raccontare il mondo visto attraverso gli occhi di un qualsiasi diabetico italiano sia dal punto di vista legislativo e storico sia da un punto di vista pratico e quotidiano, analizzando nella fattispecie anche elementi fondamentali per ciascun personal trainer che si avvicini al trattamento di un diabetico di tipo 1. La lezione seguirà dei punti fondamentali grazie ai quali ci sarà un vero e proprio excursus contenutistico in grado di dare una visione il più completa possibile
La velocità è una delle principali forme di sollecitazione motoria, costituita da una straordinaria combinazione di capacità con caratteristiche sia strutturali-organiche che neurologiche-coordinative. Allenata nelle sue forme elementari, rappresenta un mezzo potente per amplificare le possibilità di azione del bambino, per migliorare quelle dell’adulto e, soprattutto, preservare quelle dell’anziano. Utilizzata nelle sue applicazioni complesse qualifica il training, identificando le diverse espressioni di forza e resistenza e tipologie di stimolazione muscolare e cognitiva.