La XIX Convention ISSA si è svolta quest’anno presso il Palacongressi di Rimini nelle giornate di venerdì 30 giugno, sabato 1 e domenica 2 luglio, date un po’ insolite legate alla disponibilità della struttura, forse un poco disagevoli perché a cavallo dei due mesi, ma sicuramente il piatto della bilancia pende dalla parte positiva, stante la modernità, l’ampiezza degli ambienti, la modularità degli stessi e le tecnologie audio-video messe a disposizione.
Seicentocinquanta muscoli del nostro corpo si contraggono e si rilasciano consentendoci di compiere tutte le azioni, volontarie e involontarie della nostra vita. La vita inizia con il movimento e termina con l’immobilità e questo ci può fare capire quanto è importante non restare fermi.
Sin da epoche remote, con caratteristiche di sacro, educativo, confronto agonistico o per la formazione militare, l’allenamento fisico ha caratterizzato il modellamento motorio e caratteriale dell’essere umano civilizzato, forgiandolo nel corpo e nella mente.
Citrullina e Prestazione. Genitori e giusto peso dei figli. Artrosi dell'anca. LE NEWS dal nostro Comitato Scientifico!
Il Prof. Silvano Busin "Direttore Scientifico Issa Europe" risponde alle varie domande dei nostri lettori.
Diffusa ormai tra tutte le età, sessi e status, l’ ansia è il male dei nostri tempi. La vita frenetica, i ritmi serrati imposti dalla società, l’apparire spesso più importante dell’essere e l’uso smodato, ossessivo dei social, sono le cause più diffuse dello stress e dello stato ansioso.
Per allenamento Bodyweight si intende quel tipo di sollecitazione fisico-motoria che non utilizza alcun tipo di attrezzature, affidandosi alle potenziale esprimibile attraverso il movimento umano.
La progressiva regressione della stabilità posturale e delle capacità di recupero dell’equilibrio, insieme alla perdita di mobilità articolare e alla compromissione delle capacità coordinative sono le principali cause dei traumi accidentali nella terza età.